AVREI SOLTANTO VOLUTO
spettacolo teatrale sul tema del bullismo e cyber bullismo
spettacolo teatrale sul tema del bullismo e cyber bullismo
È notte, il protagonista si risveglia e ricorda di trovarsi nella sua camera, una stanza onirica e immaginaria, metafora della mente umana, della rete internet, delle relazioni e dei sentimenti.
Immediatamente ritrova in tasca il suo smartphone e comincia a raccontare la sua storia, mentre alle sue spalle si susseguono le immagini dei suoi demoni interiori che danzano; i suoi ricordi di bambino, la purezza, l’ingenuità, la capacità di giocare; il troppo superficiale rapporto con la madre che tenta di conoscere meglio il figlio, di andare più a fondo; infine, l’ossessione delle frasi scritte dai suoi coetanei sui social-network più diffusi tra gli adolescenti.
Il protagonista è una presenza/assenza, un’anima sospesa in un’altra dimensione, che racconta con inquietante serenità la propria vita rovinata dal cyber-bullismo: prima come carnefice poi come vittima.
A concludere il racconto, un monologo con cui il protagonista descrive il suo immenso rimpianto: tutte le cose che avrebbe voluto fare, ora che non c’è più.
EDOARDO MECCA
Laureato al DAMS di Torino in Storia del teatro e Teoria ed arte dell’attore teatrale, studia recitazione e canto.
Nel 2012 debutta sul web. Il video “L’abbandono di un animale” è tra i più cliccati in Italia.
La pagina Facebook di Edoardo ha superato in pochissimo tempo i 600.000 fans e quella Instagram i 100.000 followers. I contenuti pubblicati variano dalle 200.000 fino ad oltre 6 milioni di visualizzazioni.
Attualmente in onda tutti i giorni su Radio 105 con il programma "Open Club" e conduttore del format tv "Tutto Bene Social Club", talk-show sui temi dell'inclusione.
SIMONE CUTRI
L'autore e regista dello spettacolo è Simone Cutri, scrittore, traduttore, autore televisivo e autore teatrale.
Scrive, dirige e produce spettacoli teatrali per l’associazione culturale “La Repubblica Estetica” di cui è socio fondatore.
Sul web ha ottenuto vasta popolarità come autore e regista di video virali che hanno raggiunto milioni di visualizzazioni.
LA REPUBBLICA ESTETICA
La Repubblica Estetica è l’Associazione Culturale che produce lo spettacolo.
Si occupa a tutto tondo della proposta, progettazione e realizzazione di prodotti culturali in grado di abbinare contenuti di alto livello a format innovativi e multimediali.
Grazie a questa trasversalità dei contenuti riesce a rivolgersi contemporaneamente tanto agli addetti ai lavori quanto al grande pubblico.
Tra le altre produzioni spiccano "Il Corvo", con il grande attore Roberto Herlitzka e il documentario "Marcel Proust è Dio", sulla figura del grande scrittore francese.
BEAR IN GLASSES
Bear in glasses è una casa di produzione indipendente pluripremiata, specializzata in storytelling e produzioni originali.
Si contraddistingue per l’utilizzo curato degli effetti visivi e la sperimentazione delle ultimissime innovazioni tecnologiche.
Collabora ormai da molti anni con il trasformista Arturo Brachetti e il Museo Egizio di Torino. Carrefour, Thun, New Holland e Huawei sono alcune delle aziende con cui lavora.
Ad occuparsi dei contenuti video dello spettacolo Stefano Demarie e Giancarlo Zema. Locandina e grafiche social a cura di Enrica Maggiora.
Dall’anteprima del marzo 2017, lo spettacolo conta una quarantina di rappresentazioni ed è attualmente in tournée italiana. Circa 20.000 ragazzi hanno assistito con interesse alla rappresentazione e hanno partecipato ai dibattiti conseguenti con le loro domande, i loro dubbi e i loro sfoghi. Dal dicembre 2019 lo spettacolo è promosso dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) nell’ambito di Generazioni Connesse / Safer Internet Center. Le repliche hanno avuto luogo in diverse regioni d’Italia - Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Veneto - e hanno toccato svariate città, tra le altre: Torino, Milano, Varese, Roma, Bari, Potenza.
Da ricordare la partecipazione di Avrei Soltanto Voluto ai Digital Days (Torino, 2019); ai Safer Internet Days in collaborazione con la Polizia Postale (Sanremo, 2019); alla Terza Giornata Nazionale contro il bullismo e cyber-bullismo in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino (Agliè, 2019); alla giornata In rete con i ragazzi, promossa da Polizia di Stato, Società Italiana di Pediatria, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Google e UniCredit Foundation (Roma, 2019).
Un estratto dello spettacolo è andato in scena sul prestigioso palco del Teatro Ariston di Sanremo, nella giornata dedicata alla legalità e al ricordo dei giudici Falcone e Borsellino, in merito all’iniziativa Corti per la Giustizia.
Il 18 giugno 2018, presso la Camera dei Deputati, Edoardo Mecca riceve il Premio Speciale della Polizia Postale e delle Comunicazioni al Premio MOIGE (Movimento Italiano Genitori), grazie al suo impegno sul web e all’attività teatrale contro il bullismo.